{"id":260,"date":"2022-01-09T11:14:24","date_gmt":"2022-01-09T10:14:24","guid":{"rendered":"https:\/\/inchieste.quotidiano.net\/costaconcordia\/?page_id=260"},"modified":"2022-03-17T11:50:12","modified_gmt":"2022-03-17T10:50:12","slug":"l-ambiente","status":"publish","type":"page","link":"https:\/\/inchieste.quotidiano.net\/costaconcordia\/l-ambiente\/","title":{"rendered":"L’ambiente"},"content":{"rendered":"

[vc_row css_animation=”” row_type=”row” use_row_as_full_screen_section=”no” type=”full_width” angled_section=”no” text_align=”left” background_image_as_pattern=”without_pattern” css=”.vc_custom_1647514192023{background-image: url(https:\/\/inchieste.quotidiano.net\/costaconcordia\/wp-content\/uploads\/sites\/4\/2022\/03\/concordia-3.jpg?id=523) !important;background-position: center !important;background-repeat: no-repeat !important;background-size: cover !important;}” z_index=”” el_class=”fullwidth-box”][vc_column][vc_column_text el_class=”text-white”]<\/p>\n

Inchiesta<\/h3>\n

[\/vc_column_text][vc_empty_space][vc_column_text el_class=”text-white”]<\/p>\n

Costa Concordia, le conseguenze ambientali del naufragio: i fondali del Giglio<\/h1>\n

[\/vc_column_text][\/vc_column][\/vc_row][vc_row css_animation=”” row_type=”row” use_row_as_full_screen_section=”no” type=”full_width” angled_section=”no” text_align=”left” background_image_as_pattern=”without_pattern” z_index=”” el_class=”inline-menu”][vc_column][vc_raw_html]JTVCbWVudSUyMG5hbWUlM0QlMjJDb3N0YUNvbmNvcmRpYSUyMiU1RA==[\/vc_raw_html][vc_empty_space height=”64px”][\/vc_column][\/vc_row][vc_row css_animation=”” row_type=”row” use_row_as_full_screen_section=”no” type=”full_width” angled_section=”no” text_align=”left” background_image_as_pattern=”without_pattern”][vc_column][vc_row_inner row_type=”row” type=”grid” text_align=”left” css_animation=””][vc_column_inner width=”1\/6″][\/vc_column_inner][vc_column_inner width=”2\/3″][vc_column_text]<\/p>\n

\u00a0\u201cS\u00ec, abbiamo rischiato un disastro irreparabile\u201d<\/h2>\n

[\/vc_column_text][vc_separator type=”normal” up=”32″ down=”32″][vc_column_text]<\/p>\n

di Luca Mantiglioni | 11 gen 2022<\/p>\n

[\/vc_column_text][vc_empty_space][vc_column_text]<\/p>\n

Il presidente del Parco dell’Arcipelago Giampiero Sammuri: \u201cIl carburante sversato avrebbe devastato l’ecosistema per sempre. La competenza dei tecnici impegnati nel recupero del relitto ci ha riscattato a livello internazionale\u201d<\/h4>\n

[\/vc_column_text][vc_separator type=”normal” up=”32″ down=”32″][vc_empty_space][vc_column_text]\u201cAgli occhi del mondo, come italiani, avevamo fatto una figuraccia. Le operazioni di recupero della nave e il suo trasferimento in sicurezza fino al porto di Genova ci hanno riscattato a livello internazionale. Ma quanta preoccupazione\u2026\u201d.<\/p>\n

 <\/p>\n

Giampiero Sammuri<\/strong> il 13 gennaio 2012 non era ancora il presidente del Parco dell\u2019Arcipelago toscano. Lo divent\u00f2 pochi mesi dopo, a luglio, ma quando la nave da crociera and\u00f2 a sbattere sul dente dello scoglio alle Scole, davanti all\u2019Isola del Giglio, lui era ancora il presidente del Parco della Maremma<\/strong>, un angolo di paradiso di circa 100 chilometri quadrati che abbracciano il tratto costiero che va dal promontorio di Talamone, nel comune di Orbetello, alla foce del fiume Ombrone, nel comune di Grosseto. L\u2019enorme transatlantico salpato da Civitavecchia ci era passato di fronte non troppo tempo prima, da quelle coste, ma l\u00ec non c\u2019erano \u201cinchini\u201d da fare, perch\u00e9 comunque a quell\u2019ora di sera sulla spiaggia puoi trovare solo animali. Cinghiali, soprattutto. Interessati pi\u00f9 alla ricerca del cibo piuttosto che allo scintill\u00eco di luci in navigazione.[\/vc_column_text][\/vc_column_inner][vc_column_inner width=”1\/6″][\/vc_column_inner][\/vc_row_inner][vc_empty_space height=”64px”][\/vc_column][\/vc_row][vc_row css_animation=”” row_type=”row” use_row_as_full_screen_section=”no” type=”full_width” angled_section=”no” text_align=”left” background_image_as_pattern=”without_pattern”][vc_column][vc_single_image image=”274″ img_size=”large” alignment=”center” qode_css_animation=”” qode_hover_animation=”zoom_in”][vc_empty_space height=”64px”][vc_row_inner row_type=”row” type=”grid” text_align=”left” css_animation=””][vc_column_inner width=”1\/6″][\/vc_column_inner][vc_column_inner width=”2\/3″][vc_column_text]Presidente, torniamo a quella sera. Tredici gennaio 2012…
\n<\/strong>\u201cEro a casa, stavo guardando la televisione, la notizia l\u2019ho appresa da un telegiornale. Ma la prima notizia mi lasci\u00f2 perplesso\u201d.<\/p>\n

 <\/p>\n

In che senso?
\n<\/strong>\u201cSi parlava di una nave da crociera incagliata in una secca davanti all\u2019isola del Giglio e io mi chiedevo dove fosse una secca simile, perch\u00e9 quei fondali li conosco bene avendoli frequentati anche come sub per alcuni anni. Poi, invece, ora dopo ora purtroppo venne fuori la drammaticit\u00e0 dell\u2019evento\u201d.<\/p>\n

 <\/p>\n

Che lei visse come?
\n<\/strong>\u201cTre giorni dopo il naufragio andai sull\u2019isola. Come dipendente dell\u2019Amministrazione provinciale di Grosseto ero il dirigente del Servizio ambiente e fui quindi nominato Soggetto attuatore delle operazioni di smaltimento dei rifiuti recuperati sulla nave\u201d.[\/vc_column_text][vc_empty_space height=”8px”][\/vc_column_inner][vc_column_inner width=”1\/6″][\/vc_column_inner][\/vc_row_inner][vc_row_inner row_type=”row” type=”grid” text_align=”left” css_animation=””][vc_column_inner width=”1\/6″][\/vc_column_inner][vc_column_inner width=”2\/3″][vc_column_text][\/vc_column_text]

\n\t
\n\n\t \n Continua la lettura <\/span>\n<\/span>\n\n \n <\/span>\n <\/span>\n <\/span>\n<\/span>\n<\/h6>\n
\n
\n [vc_column_text]Ci volle molto per queste operazioni?
\n<\/strong>\u201cCirca un mese per quelli galleggianti, almeno sette-otto per il recupero degli altri, quelli interni allo scafo. Tutto quello che veniva recuperato era poi trasferito in un capannone a Talamone e l\u00ec era organizzata la differenzazione dei rifiuti. C\u2019era anche il controllo del personale della Procura di Grosseto, perch\u00e9 potevano esserci oggetti, ad esempio borse contenenti documenti, che potevano essere di interesse per l\u2019inchiesta\u201d.<\/p>\n

 <\/p>\n

In pratica lei questa tragedia l\u2019ha vissuta in una doppia veste. Come dirigente della Provincia e come esperto ambientale.
\n<\/strong>\u201cE\u2019 chiaro che il primo pensiero \u00e8 stato tutto e solo per le persone coinvolte, un bilancio drammatico, pesantissimo, sconvolgente. Poi abbiamo dovuto preoccuparci anche dell\u2019aspetto ambientale\u201d.<\/p>\n

 <\/p>\n

Il primo pensiero?<\/strong>
\n\u201cE\u2019 stato per il carburante, di sicuro. La nave era salpata da poche ore e aveva i serbatoi pieni di carburante che se fosse sversato avrebbe causato danni in quel momento ancora inimmaginabili. L\u2019inquinamento avrebbe devastato l\u2019ecosistema marino, con la parte occidentale dell\u2019isola che avrebbe pagato il prezzo pi\u00f9 alto del disastro che, ancora oggi, non saprei quantificare. Ma sarebbe stato drammatico\u201d.<\/p>\n

 <\/p>\n

Invece?<\/strong>
\n\u201cInvece la ditta che che fu incaricata delle operazioni di recupero del carburante a mio parere ha fatto un capolavoro, un intervento che possiamo definire fenomenale e che ha scongiurato ogni rischio\u201d.<\/p>\n

 <\/p>\n

Ma il lavoro era appena iniziato, in realt\u00e0.
\n<\/strong>\u201cS\u00ec, eravano ancora lontani dal giorno della rimozione della nave. Molto lontani\u201d.<\/p>\n

 <\/p>\n

E lei per\u00f2 ha seguito passo dopo passo ogni sviluppo.
\n<\/strong>\u201cIntanto, anche a distanza di giorni, c\u2019erano comunque rifiuti che continuavano ad affiorare e che dovevano essere recuperati e smaltiti correttamente, poi ho partecipato alle varie Conferenze dei servizi durante le quali venivano decisi i vari passaggi\u201d.<\/p>\n

 <\/p>\n

Dove ogni decisione pesava come un macigno, immagino<\/strong>
\n\u201cAltro che\u2026 E spesso c\u2019era da fare i conti con un clima generale di scetticismo\u201d.<\/p>\n

 <\/p>\n

Addirittura?<\/strong>
\n\u201cIntendo dire che tutti quanti avevano ben chiaro il fatto che queste operazioni fossero altamente complesse, teniamo presente che alcune tcniche non erano mai state usate prima di allora, per cui c\u2019era che aveva molti dubbi sul loro buon esito\u201d.<\/p>\n

 <\/p>\n

Ma ci sono stati momenti veramente critici?
\n<\/strong>\u201cGrande apprensione in due particolari momenti: quello del \u2018raddrizzamento\u2019 dello scafo e quello del suo viaggio verso Genova. Qualcuno sosteneva che il tragitto fosse troppo lungo e quindi rischioso, suggerendo di trasferire la Concordia in un porto pi\u00f9 vicino. Invece ogni decisione si \u00e8 rivelata giusta e, soprattutto, basata su una grande professionalit\u00e0 e preparazione. Per questo dico che l\u2019Italia si \u00e8 poi riscattata di fronte all\u2019opinione pubblica mondiale\u201d.<\/p>\n

 <\/p>\n

Diciamo la verit\u00e0, allora: un\u2019operazione cos\u00ec complessa e complicata non pu\u00f2 riuscire se al comando non ci sono persone di alto profilo.
\n<\/strong>\u201cEsatto, e noi abbiamo avuto una gran fortuna\u201d.<\/p>\n

 <\/p>\n

Ovvero?
\n<\/strong>\u201cLa nostra fortuna si chiama Franco Gabrielli. La sua direzione \u00e8 stata impeccabile, perch\u00e9 ha saputo mettere sul tavolo una grande competenza e una rapidit\u00e0 di decisione fondamentale. Tempi rapidi di decisione, ma sempre dopo un confronto approfondito con tutte le parti. Io penso che solo uno come Gabrielli ha potuto far portare a termine tutte le operazioni in quel tempo l\u00ec, non so quanto ne sarebbe servito con un altro al comando al posto suo\u201d.<\/p>\n

 <\/p>\n

Ascoltava tutti?
\n<\/strong>\u201cS\u00ec, tutti. Ma poi sintetizzava e decideva lui. Mi ricordo che quando cominciammo a parlare della rimozione della nave per il suo trasferimento qualcuno sollev\u00f2 ancora i rischi del pericolo inquinamento. Gabrielli mi chiese, bench\u00e9 io non avessi competenze specifiche in materia n\u00e9 incarichi per quelle operazioni, cosa ne pensassi. Feci una relazione e gliela presentai, sostendo in pratica che un impatto ambientale ci sarebbe sicuramente stato ma che le conseguenze sarebbero state sicuramente maggiori con la nave da rimuovere in tempi pi\u00f9 lunghi\u201d.<\/p>\n

 <\/p>\n

Presidente, ma questo disastro ha insegnato qualcosa a qualcuno oppure no?
\n<\/strong>\u201cDirei di s\u00ec. Intanto, a distanza di pochi mesi da questo naufragio fu emesso il decreto che oggi vieta il passaggio ravvicinato alle zone protette delle navi da crociera. Lambire certi ambienti \u00e8 ingiustificabile e anche molto rischioso, come la tragedia della Concordia ha purtroppo dimostrato. Vedere, come accadeva, navi che sfiorano Venezia mi faceva venire i brividi. Dobbiamo consentire solo rotte di navigazione sicure e attracchi in porti adeguatamente attrezzati\u201d[\/vc_column_text] <\/div>\n<\/div><\/div>[\/vc_column_inner][vc_column_inner width=”1\/6″][\/vc_column_inner][\/vc_row_inner][vc_separator css_animation=”fadeIn” type=”normal”][vc_empty_space][\/vc_column][\/vc_row][vc_row css_animation=”” row_type=”row” use_row_as_full_screen_section=”no” type=”full_width” angled_section=”no” text_align=”left” background_image_as_pattern=”without_pattern”][vc_column][vc_row_inner row_type=”row” type=”grid” text_align=”left” css_animation=””][vc_column_inner width=”1\/6″][\/vc_column_inner][vc_column_inner width=”2\/3″][vc_column_text]<\/p>\n

\u201cI fondali del Giglio tornerano quelli di una volta\u201d<\/h2>\n

[\/vc_column_text][vc_separator type=”normal” up=”32″ down=”32″][vc_column_text]<\/p>\n

di Michela Berti | 11 gen 2022<\/p>\n

[\/vc_column_text][vc_empty_space][vc_column_text]<\/p>\n

Il professor Ardizzone del Comitato scientifico: \u201cVi spiego come sono state trapiantate nuove praterie di posidonie e incrementato il ripopolameno ittico\u201d. I dettagli del progetto<\/h4>\n

[\/vc_column_text][vc_separator type=”normal” up=”32″ down=”32″][vc_column_text]E\u2019 stata una grande sfida quella della rimozione del relitto della Concordia<\/strong> e del ripristino delle condizioni ambientali all\u2019Isola del Giglio. E\u2019 l\u2019impegno che si era preso il colosso mondiale nel settore crociere dopo la tragedia. Un impegno che non si \u00e8 fermato – sottolinea la compagnia genovese – quando il relitto \u00e8 stato portato via dall\u2019isola, ma che \u00e8 continuato anche successivamente, con la pulizia e il ripristino dei fondali impattati dal naufragio.<\/p>\n

 <\/p>\n

Le attivit\u00e0 sono state indicate dal Ministero dell\u2019Ambiente attraverso le prescrizioni che la Conferenza di Servizi, appositamente convocata, ha stabilito subito dopo il naufragio.<\/p>\n

 <\/p>\n

Per monitorare il corretto svolgimento dei lavori \u00e8 stato nominato un Osservatorio, presieduto dalla dottoressa Maria Sargentini<\/strong>, con all\u2019interno rappresentanti di organismi scientifici, come Ispra e Arpat Toscana, Ministero dell\u2019Ambiente, Provincia di Grosseto ed enti locali, con particolare riferimento al Comune dell\u2019Isola del Giglio.[\/vc_column_text][\/vc_column_inner][vc_column_inner width=”1\/6″][\/vc_column_inner][\/vc_row_inner][vc_empty_space height=”64px”][vc_single_image image=”270″ img_size=”large” alignment=”center” qode_css_animation=”” qode_hover_animation=”zoom_in”][vc_empty_space height=”64px”][vc_row_inner row_type=”row” type=”grid” text_align=”left” css_animation=””][vc_column_inner width=”1\/6″][\/vc_column_inner][vc_column_inner width=”2\/3″][vc_column_text]Il lavoro tecnico e scientifico \u00e8 stato condotto da ricercatori e specialisti di ecologia marina, di cui il professor Giandomenico Ardizzone<\/strong> \u00e8 il responsabile scientifico, che hanno operato all\u2019interno dell\u2019Universit\u00e0 di Roma \u201cLa Sapienza\u201d, del Consorzio di Biologia Marina di Livorno (CIBM) e dell\u2019Universit\u00e0 degli Studi di Genova.<\/p>\n

 <\/p>\n

La parte di rimozione dei materiali utilizzati durante il progetto di recupero del relitto \u00e8 stata effettuata da Micoperi<\/strong>.<\/p>\n

 <\/p>\n

\u201cIl progetto di ripristino dei fondali impattati dal naufragio – ha detto Ardizzone – rappresenta un tipo di intervento totalmente nuovo e privo di esperienze scientifiche similari. Si \u00e8 scelta la strada di procedere gradualmente per prove sperimentali su piccola scala e, una volta raggiunti i risultati prefissati, si \u00e8 passati a interventi su ampia scala. Questo \u00e8 il motivo per cui questo lavoro \u00e8 stato pianificato su un arco temporale di cinque anni<\/strong>. I trapianti di posidonia e gorgonie<\/strong> fino a oggi attuati al Giglio hanno avuto un successo superiore alle attese\u201d.[\/vc_column_text][vc_empty_space height=”8px”][\/vc_column_inner][vc_column_inner width=”1\/6″][\/vc_column_inner][\/vc_row_inner][vc_row_inner row_type=”row” type=”grid” text_align=”left” css_animation=””][vc_column_inner width=”1\/6″][\/vc_column_inner][vc_column_inner width=”2\/3″][vc_column_text][\/vc_column_text]

\n\t
\n\n\t \n Continua la lettura <\/span>\n<\/span>\n\n \n <\/span>\n <\/span>\n <\/span>\n<\/span>\n<\/h6>\n
\n
\n [vc_column_text]Ecco allora, nel dettaglio, le tre fasi<\/strong> che hanno segnato questa delicata operazione: censimento, analisi e monitoraggio durante i lavori di rimozione, ripristino dell\u2019ecosistema marino. Ecco tutti i delicati passaggi che ci vengono descritti dalla Compagnia di navigazione.<\/p>\n

 <\/p>\n

Il censimento<\/strong> si \u00e8 svolto da giugno ad agosto 2012 per acquisire informazioni sull\u2019area in cui si trovava il relitto. Le indagini conoscitive<\/strong> hanno interessato l\u2019ambiente marino in tutte le sue componenti: dalla dinamica delle acque alle praterie di posidonia e ai popolamenti ittici.<\/p>\n

 <\/p>\n

Sono stati tenuti sotto controllo gli effetti ambientali<\/strong> di tutte le attivit\u00e0 di cantiere, garantendo l\u2019attivazione, qualora necessario, delle misure di intervento previste. Il ripristino dei fondali ha permesso di riportarli alle condizioni presenti precedentemente al naufragio. Una sfida che ha coinvolto competenze tecniche e scientifiche.<\/p>\n

 <\/p>\n

Dopo la partenza del relitto a luglio 2014 sono state avviate le operazioni per la pulizia dei fondali marini<\/strong> e il recupero di tutti i materiali e le strutture utilizzati durante il progetto di rimozione del relitto, come le piattaforme e i sacchi che costituivano il \u201cfalso fondale\u201d su cui poggiava la nave dopo il suo raddrizzamento. Queste operazioni si sono concluse con successo nel 2018.<\/p>\n

 <\/p>\n

Parallelamente \u00e8 stato avviato il progetto di ripristino della fauna marina<\/strong>, una delicata operazione durata cinque anni. Sono stati trapiantati organismi come la posidonia e vari coralli. Questi i numeri: in tre anni, dal 2018 al 2021, sono stati trapiantati 1500 m2 di posidonia e un totale di 353 gorgonie. Il graduale ripristino degli habitat<\/strong> ha portato a una nuova colonizzazione di pesci, che hanno tra l\u2019altro beneficiato dell\u2019interdizione alle attivit\u00e0 di pesca per tutta la durata del progetto.[\/vc_column_text] <\/div>\n<\/div><\/div>[\/vc_column_inner][vc_column_inner width=”1\/6″][\/vc_column_inner][\/vc_row_inner][vc_separator css_animation=”fadeIn” type=”normal”][vc_empty_space][\/vc_column][\/vc_row][vc_row css_animation=”” row_type=”row” use_row_as_full_screen_section=”no” type=”full_width” angled_section=”no” text_align=”left” background_image_as_pattern=”without_pattern”][vc_column][vc_row_inner row_type=”row” type=”grid” text_align=”left” css_animation=””][vc_column_inner width=”1\/6″][\/vc_column_inner][vc_column_inner width=”2\/3″][vc_column_text]<\/p>\n

Alla cerimonia ci sar\u00e0 anche Gabrielli<\/h2>\n

[\/vc_column_text][vc_separator type=”normal” up=”32″ down=”32″][vc_column_text]<\/p>\n

11 gen 2022<\/p>\n

[\/vc_column_text][vc_empty_space][vc_column_text]<\/p>\n

Gioved\u00ec 13 dicembre sull’isola del Giglio anche l’ex capo del dipartimento della protezione civile.<\/h4>\n

[\/vc_column_text][vc_separator type=”normal” up=”32″ down=”32″][vc_column_text]Oggi l\u2019Isola del Giglio ieri\u00a0 ha celebrato una pagina dolorosa della sua storia, la giornata per ricordare le trentadue vittime innocenti che morirono a seguito del pi\u00f9 grande naufragio della marineria italiana di fronte a Punta Gabbianara dopo che la Concordia si inclin\u00f2 su un lato a causa dell\u2019impatto con lo scoglio delle Scole.[\/vc_column_text][\/vc_column_inner][vc_column_inner width=”1\/6″][\/vc_column_inner][\/vc_row_inner][vc_empty_space height=”64px”][vc_single_image image=”271″ img_size=”large” alignment=”center” qode_css_animation=”” qode_hover_animation=”zoom_in”][vc_empty_space height=”64px”][vc_row_inner row_type=”row” type=”grid” text_align=”left” css_animation=””][vc_column_inner width=”1\/6″][\/vc_column_inner][vc_column_inner width=”2\/3″][vc_column_text]Dopo la deposizione dei fiori sul luogo dove morirono le trentadue persone, tra passeggeri e membri dell\u2019equipaggio, e la classica messa di suffragio, alle 21,45\u2019 e 7\u2019\u2019 ci sar\u00e0 nel porto l\u2019ormai classica “tufata”<\/strong>. Nel momento esatto dell\u2019impatto della nave con lo scoglio, infatti, tutte le barche ormeggiate al porto suoneranno la sirena per ricordare quel terribile momento. Quest\u2019anno sono attese anche diverse personalit\u00e0 per il decimo anniversario. Ci sar\u00e0 Franco Gabrielli<\/strong>, capo della Protezione civile al momento dell\u2019incidente e Commissario straordinario per l\u2019operazione di rimozione della nave. Oggi \u00e8 l\u2019autorit\u00e0 delegata per la sicurezza della Repubblica. Insieme a lui ci sr\u00e0 anche Ennio Aquilino<\/strong>, al momento del disastro Comandante provinciale dei vigili del fuoco, e oggi nuovo direttore generale dei vigili del fuoco della Sicilia.<\/p>\n

 <\/p>\n

Ci sar\u00e0 anche don Lorenzo Pasquotti<\/strong>, il parroco di Giglio Porto che quella sera apr\u00ec le porte della chiesa di San Lorenzo e Mamiliano ai naufraghi offrendo un pasto caldo, una coperta per ripararsi dal freddo e alcuni posti letto che furono dati ai pi\u00f9 anziani, impauriti e infreddoliti. Non si esclude anche l\u2019arrivo di naufraghi e dei parenti delle vittime che non vorranno mancare ad un appuntamento cos\u00ec importante. Non dovrebbe mancare all\u2019appuntamento Kevin Rebello<\/strong>, il fratello del cameriere Russel Rebello<\/strong>, uno degli eroi di quella sera. Fu infatti uno di quelli che aiut\u00f2 molti naufraghi ad abbandonare la nave trovando la morte quando la Concordia si ribalt\u00f2. Il fratello Kevin ha vissuto una vera e propria odissea per riabbracciare quello che restava del povero fratello. Il suo corpo fu ritrovato nel febbraio del 2015, a distanza di tre anni dal naufragio davanti all\u2019Isola del Giglio. Anche lui dunque ha dato la disponibilit\u00e0 di massima ad essere presente visto che non \u00e8 la prima volta che va sull\u2019Isola anche per pregare al largo di Punta Gabbianara, il luogo dove la Concordia affond\u00f2 e dove morirono tutte le persone di quell\u2019immane tragedia.[\/vc_column_text][vc_empty_space height=”8px”][\/vc_column_inner][vc_column_inner width=”1\/6″][\/vc_column_inner][\/vc_row_inner][vc_separator css_animation=”fadeIn” type=”normal”][vc_empty_space][\/vc_column][\/vc_row][vc_row css_animation=”” row_type=”row” use_row_as_full_screen_section=”no” type=”full_width” angled_section=”no” text_align=”left” background_image_as_pattern=”without_pattern”][vc_column][vc_row_inner row_type=”row” type=”grid” text_align=”left” css_animation=””][vc_column_inner width=”1\/6″][\/vc_column_inner][vc_column_inner width=”2\/3″][vc_column_text]<\/p>\n

“La Concordia, l\u2019Italia e i gigliesi
\nS\u00ec, fu anche una storia di riscatto”<\/h2>\n

[\/vc_column_text][vc_separator type=”normal” up=”32″ down=”32″][vc_column_text]<\/p>\n

di Alessandro Farruggia | 11 gen 2022<\/p>\n

[\/vc_column_text][vc_empty_space][vc_column_text]<\/p>\n

Fabrizio Curcio, oggi capo della Protezione Civile, la notte della tragedia era responsabile delle emergenze<\/h4>\n

[\/vc_column_text][vc_separator type=”normal” up=”32″ down=”32″][vc_column_text]\u00abLa risposta della popolazione gigliese \u00e8 stata eroica. Ha mostrato tutta la generosit\u00e0 e la bont\u00e0 del popolo italiano. I gigliesi sono stati straordinari, hanno aperto le loro case, le loro attivit\u00e0 economiche e si sono messi a disposizione, con semplicit\u00e0. Un vero esempio per tutti. Ma la tragica vicenda della Costa Concordia, con i suoi lutti che ancora piangiamo, \u00e8 anche una storia di riscatto di un\u2019Italia capace di rispondere a una emergenza complessa e di fare una cosa unica al mondo come recuperare la nave cos\u00ec grande senza creare un disastro ambientale\u00bb.<\/p>\n

 <\/p>\n

Fabrizio Curcio, oggi capo del Dipartimento della Protezione Civile, era in prima linea quel 13 gennaio del 2012 quando il gigante si schiant\u00f2 contro la costa dell\u2019isola del Giglio: era responsabile delle emergenze.[\/vc_column_text][\/vc_column_inner][vc_column_inner width=”1\/6″][\/vc_column_inner][\/vc_row_inner][vc_empty_space height=”64px”][vc_single_image image=”453″ img_size=”large” alignment=”center” qode_css_animation=”” qode_hover_animation=”zoom_in”][vc_empty_space height=”64px”][vc_row_inner row_type=”row” type=”grid” text_align=”left” css_animation=””][vc_column_inner width=”1\/6″][\/vc_column_inner][vc_column_inner width=”2\/3″][vc_column_text]Ingegner Curcio, fu subito chiara la portata dell\u2019incidente?<\/strong>
\n\u00abNon subito. La prima notizia era che c\u2019era una nave da crociera e non rispondeva. Decisi subito di andare in sala operativa. Si cap\u00ec presto che la nave non aveva pi\u00f9 controllo, che era finita sugli scogli nei pressi di Giglio Porto. Poi arrivarono le prime immagini dei passeggeri sulle banchine del porto. E capimmo. A livello territoriale la risposta \u00e8 stata pronta. Il primo soccorso previde l\u2019intervento di Capitaneria di porto e vigili del fuoco e di tutte le forze di soccorso che erano in zona, noi prendemmo la gestione con la dichiarazione di stato di emergenza, alcuni giorni dopo\u00bb.[\/vc_column_text][vc_empty_space height=”8px”][\/vc_column_inner][vc_column_inner width=”1\/6″][\/vc_column_inner][\/vc_row_inner][vc_row_inner row_type=”row” type=”grid” text_align=”left” css_animation=””][vc_column_inner width=”1\/6″][\/vc_column_inner][vc_column_inner width=”2\/3″][vc_column_text][\/vc_column_text]

\n\t
\n\n\t \n Continua la lettura <\/span>\n<\/span>\n\n \n <\/span>\n <\/span>\n <\/span>\n<\/span>\n<\/h6>\n
\n
\n [vc_column_text]Quali sono gli insegnamenti di questa vicenda?<\/strong>
\n\u00abSono molteplici. Quello del 2012 era un momento particolare per il sistema della Protezione Civile, di grande trasformazione. Il primo insegnamento \u00e8 che di fronte ad una emergenza complessa sia necessario affrontare un approccio partecipato tra i diversi attori. I problemi si affrontano e si risolvono se ognuno fa la propria parte. La seconda \u00e8 l\u2019importanza di un rapporto strettissimo con la comunit\u00e0 scientifica, senza la quale una soluzione come quella trovata per gestire il relitto e per rimuovere la nave non sarebbe stata possibile. E un altro elemento che \u00e8 emerso, \u00e8 l\u2019importanza di un rapporto sano e costruttivo con i privati: l\u2019armatore, le societ\u00e0 scelte dall\u2019armatore e poi le assicurazioni che hanno fatto le gare. E infine \u00e8 emersa l\u2019importanza di un rapporto che sia sempre trasparente e condiviso con la cittadinanza\u00bb.<\/p>\n

 <\/p>\n

Il relitto della Costa Concordia, si poteva rimuovere prima, come avrebbero voluto i gigliesi?<\/strong>
\n\u00abPenso proprio di no. Per rimuovere quella nave \u00e8 stato necessario realizzare un processo ad hoc, valutando sia l\u2019eventualit\u00e0 di smontarla in loco, che di sollevarla e poi trasportarla in sicurezza sino a dove sarebbe stata smantellata. Ci furono polemiche, dibattiti, ma infine si \u00e8 deciso e la soluzione trovata \u00e8 stata quella giusta e ha ridotto al minimo gli impatti. Ma \u00e8 stato necessario progettare su misura e questo ha richiesto tempo. Non potevamo rischiare un disastro ambientale. E il disastro non c\u2019\u00e8 stato\u00bb.<\/p>\n

 <\/p>\n

C\u2019\u00e8 stato anche, come ad ogni grande emergenza, un problema di \u00ablegislazione farraginosa e di procedure barocche\u00bb, come ha detto l\u2019allora capo della Protezione Civile Franco Gabrielli. Quel problema esiste ancora?<\/strong>
\n\u00abIl tema \u00e8 delicatissimo. La situazione di oggi non \u00e8 pi\u00f9 quella del 2012, quattro anni fa \u00e8 stato emanato un codice di Protezione Civile che mette un p\u00f2 di chiarezza in questioni che all\u2019epoca non lo erano. Questo \u00e8 un fatto. Ma probabilmento non basta. Io credo che ci sia necessit\u00e0 di partire da quel decreto legislativo del 2018 per fare degli ulteriori miglioramenti. Dobbiamo contemperare la necessit\u00e0 di essere pronti, flessibili e assolutamente trasparenti. Ma come modificare il codice della Protezione Civile \u00e8 di competenza dell\u2019autorit\u00e0 politica, noi possiamo dare solo suggerimenti\u00bb.<\/p>\n

 <\/p>\n

Che figura fece l\u2019Italia a Giglio Porto?<\/strong>
\n\u00abSarebbe facile piangerci addosso, flagellarci. Ma occorre distinguere. Le responsabilit\u00e0 penali sono personali e vengono giustamente perseguite. E io credo che ci sar\u00e0 giustizia. Ma bisogna anche dire che l\u2019Italia ha risposto con coraggio, competenza e intelligenza a quella tragedia e ha saputo trovare una soluzione. Di fare una cosa unica al mondo. E non era scontato\u00bb.[\/vc_column_text] <\/div>\n<\/div><\/div>[\/vc_column_inner][vc_column_inner width=”1\/6″][\/vc_column_inner][\/vc_row_inner][vc_separator css_animation=”fadeIn” type=”normal”][vc_empty_space][\/vc_column][\/vc_row]<\/p>\n<\/div>","protected":false},"excerpt":{"rendered":"

[vc_row css_animation=”” row_type=”row” use_row_as_full_screen_section=”no” type=”full_width” angled_section=”no” text_align=”left” background_image_as_pattern=”without_pattern” css=”.vc_custom_1647514192023{background-image: url(https:\/\/inchieste.quotidiano.net\/costaconcordia\/wp-content\/uploads\/sites\/4\/2022\/03\/concordia-3.jpg?id=523) !important;background-position: center !important;background-repeat: no-repeat !important;background-size: cover !important;}” z_index=”” el_class=”fullwidth-box”][vc_column][vc_column_text el_class=”text-white”] Inchiesta [\/vc_column_text][vc_empty_space][vc_column_text el_class=”text-white”] Costa Concordia, le conseguenze ambientali del naufragio: i fondali del Giglio [\/vc_column_text][\/vc_column][\/vc_row][vc_row css_animation=”” row_type=”row” use_row_as_full_screen_section=”no” type=”full_width” angled_section=”no” text_align=”left” background_image_as_pattern=”without_pattern” z_index=”” el_class=”inline-menu”][vc_column][vc_raw_html]JTVCbWVudSUyMG5hbWUlM0QlMjJDb3N0YUNvbmNvcmRpYSUyMiU1RA==[\/vc_raw_html][vc_empty_space height=”64px”][\/vc_column][\/vc_row][vc_row…<\/p>\n","protected":false},"author":2,"featured_media":0,"parent":0,"menu_order":0,"comment_status":"closed","ping_status":"closed","template":"full_width.php","meta":{"footnotes":""},"class_list":["post-260","page","type-page","status-publish","hentry"],"rankMath":{"parentDomain":"inchieste.quotidiano.net","noFollowDomains":[],"noFollowExcludeDomains":[],"noFollowExternalLinks":false,"featuredImageNotice":"L'immagine in evidenza dovrebbe essere di almeno 200 x 200 pixel per essere ripresa da Facebook e altri siti di social media.","pluginReviewed":true,"postSettings":{"linkSuggestions":true,"useFocusKeyword":false},"frontEndScore":false,"postName":"l-ambiente","permalinkFormat":"https:\/\/inchieste.quotidiano.net\/costaconcordia\/%pagename%\/","showLockModifiedDate":true,"assessor":{"focusKeywordLink":"https:\/\/inchieste.quotidiano.net\/costaconcordia\/wp-admin\/edit.php?focus_keyword=%focus_keyword%&post_type=%post_type%","hasTOCPlugin":false,"primaryTaxonomy":false,"serpData":{"title":" Concordia e i danni ambientali ai fondali del Giglio, 10 anni dopo","description":"\nIl naufragio della Costa Concordia e le conseguenze ambientali: \u201cI fondali del Giglio tornerano quelli di una volta\u201d","focusKeywords":"","pillarContent":false,"canonicalUrl":"","breadcrumbTitle":"","advancedRobots":[],"facebookTitle":"","facebookDescription":"","facebookImage":"","facebookImageID":"","facebookHasOverlay":false,"facebookImageOverlay":"","facebookAuthor":"","twitterCardType":"","twitterUseFacebook":true,"twitterTitle":"","twitterDescription":"","twitterImage":"","twitterImageID":"","twitterHasOverlay":false,"twitterImageOverlay":"","twitterPlayerUrl":"","twitterPlayerSize":"","twitterPlayerStream":"","twitterPlayerStreamCtype":"","twitterAppDescription":"","twitterAppIphoneName":"","twitterAppIphoneID":"","twitterAppIphoneUrl":"","twitterAppIpadName":"","twitterAppIpadID":"","twitterAppIpadUrl":"","twitterAppGoogleplayName":"","twitterAppGoogleplayID":"","twitterAppGoogleplayUrl":"","twitterAppCountry":"","robots":{"index":true},"twitterAuthor":"nome utente","primaryTerm":0,"authorName":"Redazione","titleTemplate":"%title% %sep% %sitename%","descriptionTemplate":"%excerpt%","showScoreFrontend":true,"lockModifiedDate":false},"powerWords":["incredibile","sorprendente","meraviglioso","unico","bello","felicit\u00e0","brillante","affascinante","carismatico","scioccante","chiaro","completamente","riservato","fiducia","significativo","creativo","definitivamente","delizioso","dimostrare","sbrigati","determinato","degno","dinamico","impressionante","essenziale","ispiratore","innovativo","intenso","efficace","magico","magnifico","storico","importante","incredibile","indispensabile","indimenticabile","irresistibile","leggendario","luminoso","lusso","magico","magnifico","maestoso","memorabile","miracoloso","motivante","necessario","nuovo","ufficiale","perfetto","appassionato","persuasivo","fenomenale","piacere","popolare","potere","prestigioso","prodigioso","profondo","prospero","potente","qualit\u00e0","radiante","veloce","di successo","rivoluzionario","soddisfatto","sicurezza","sensazionale","sereno","lussuoso","splendido","sublime","sorprendente","talentuoso","terrificante","unico","valore","vibrante","vittorioso","vivace","veramente","zelante","autentico","avventuroso","spettacolare","esclusivo","garantito","straordinario","favoloso","affascinante","formidabile","geniale","grandioso","gratuito","abile","illimitato","impeccabile","infallibile","infinitamente","influente","ingegnoso","indimenticabile","insostituibile","leader","maestro","notevole","innovativo","pioniere","potente","riconosciuto","rivoluzionario","sorprendente","superiore","trionfante","ultra","coraggioso","prezioso","avanguardia","vigoroso","visionario","volont\u00e0","vitale","trionfo","glorioso","inarrestabile","ineguagliabile","intelligente","invincibile","libert\u00e0","orgoglio","pace","progresso","rinnovato","saggezza","soddisfazione","sicuro","serenit\u00e0","superamento","talento","trascendente","trasformativo","coraggio","vittoria"],"diacritics":{"A":"[\\u0041\\u24B6\\uFF21\\u00C0\\u00C1\\u00C2\\u1EA6\\u1EA4\\u1EAA\\u1EA8\\u00C3\\u0100\\u0102\\u1EB0\\u1EAE\\u1EB4\\u1EB2\\u0226\\u01E0\\u00C4\\u01DE\\u1EA2\\u00C5\\u01FA\\u01CD\\u0200\\u0202\\u1EA0\\u1EAC\\u1EB6\\u1E00\\u0104\\u023A\\u2C6F]","AA":"[\\uA732]","AE":"[\\u00C6\\u01FC\\u01E2]","AO":"[\\uA734]","AU":"[\\uA736]","AV":"[\\uA738\\uA73A]","AY":"[\\uA73C]","B":"[\\u0042\\u24B7\\uFF22\\u1E02\\u1E04\\u1E06\\u0243\\u0182\\u0181]","C":"[\\u0043\\u24B8\\uFF23\\u0106\\u0108\\u010A\\u010C\\u00C7\\u1E08\\u0187\\u023B\\uA73E]","D":"[\\u0044\\u24B9\\uFF24\\u1E0A\\u010E\\u1E0C\\u1E10\\u1E12\\u1E0E\\u0110\\u018B\\u018A\\u0189\\uA779]","DZ":"[\\u01F1\\u01C4]","Dz":"[\\u01F2\\u01C5]","E":"[\\u0045\\u24BA\\uFF25\\u00C8\\u00C9\\u00CA\\u1EC0\\u1EBE\\u1EC4\\u1EC2\\u1EBC\\u0112\\u1E14\\u1E16\\u0114\\u0116\\u00CB\\u1EBA\\u011A\\u0204\\u0206\\u1EB8\\u1EC6\\u0228\\u1E1C\\u0118\\u1E18\\u1E1A\\u0190\\u018E]","F":"[\\u0046\\u24BB\\uFF26\\u1E1E\\u0191\\uA77B]","G":"[\\u0047\\u24BC\\uFF27\\u01F4\\u011C\\u1E20\\u011E\\u0120\\u01E6\\u0122\\u01E4\\u0193\\uA7A0\\uA77D\\uA77E]","H":"[\\u0048\\u24BD\\uFF28\\u0124\\u1E22\\u1E26\\u021E\\u1E24\\u1E28\\u1E2A\\u0126\\u2C67\\u2C75\\uA78D]","I":"[\\u0049\\u24BE\\uFF29\\u00CC\\u00CD\\u00CE\\u0128\\u012A\\u012C\\u0130\\u00CF\\u1E2E\\u1EC8\\u01CF\\u0208\\u020A\\u1ECA\\u012E\\u1E2C\\u0197]","J":"[\\u004A\\u24BF\\uFF2A\\u0134\\u0248]","K":"[\\u004B\\u24C0\\uFF2B\\u1E30\\u01E8\\u1E32\\u0136\\u1E34\\u0198\\u2C69\\uA740\\uA742\\uA744\\uA7A2]","L":"[\\u004C\\u24C1\\uFF2C\\u013F\\u0139\\u013D\\u1E36\\u1E38\\u013B\\u1E3C\\u1E3A\\u0141\\u023D\\u2C62\\u2C60\\uA748\\uA746\\uA780]","LJ":"[\\u01C7]","Lj":"[\\u01C8]","M":"[\\u004D\\u24C2\\uFF2D\\u1E3E\\u1E40\\u1E42\\u2C6E\\u019C]","N":"[\\u004E\\u24C3\\uFF2E\\u01F8\\u0143\\u00D1\\u1E44\\u0147\\u1E46\\u0145\\u1E4A\\u1E48\\u0220\\u019D\\uA790\\uA7A4]","NJ":"[\\u01CA]","Nj":"[\\u01CB]","O":"[\\u004F\\u24C4\\uFF2F\\u00D2\\u00D3\\u00D4\\u1ED2\\u1ED0\\u1ED6\\u1ED4\\u00D5\\u1E4C\\u022C\\u1E4E\\u014C\\u1E50\\u1E52\\u014E\\u022E\\u0230\\u00D6\\u022A\\u1ECE\\u0150\\u01D1\\u020C\\u020E\\u01A0\\u1EDC\\u1EDA\\u1EE0\\u1EDE\\u1EE2\\u1ECC\\u1ED8\\u01EA\\u01EC\\u00D8\\u01FE\\u0186\\u019F\\uA74A\\uA74C]","OI":"[\\u01A2]","OO":"[\\uA74E]","OU":"[\\u0222]","P":"[\\u0050\\u24C5\\uFF30\\u1E54\\u1E56\\u01A4\\u2C63\\uA750\\uA752\\uA754]","Q":"[\\u0051\\u24C6\\uFF31\\uA756\\uA758\\u024A]","R":"[\\u0052\\u24C7\\uFF32\\u0154\\u1E58\\u0158\\u0210\\u0212\\u1E5A\\u1E5C\\u0156\\u1E5E\\u024C\\u2C64\\uA75A\\uA7A6\\uA782]","S":"[\\u0053\\u24C8\\uFF33\\u1E9E\\u015A\\u1E64\\u015C\\u1E60\\u0160\\u1E66\\u1E62\\u1E68\\u0218\\u015E\\u2C7E\\uA7A8\\uA784]","T":"[\\u0054\\u24C9\\uFF34\\u1E6A\\u0164\\u1E6C\\u021A\\u0162\\u1E70\\u1E6E\\u0166\\u01AC\\u01AE\\u023E\\uA786]","TZ":"[\\uA728]","U":"[\\u0055\\u24CA\\uFF35\\u00D9\\u00DA\\u00DB\\u0168\\u1E78\\u016A\\u1E7A\\u016C\\u00DC\\u01DB\\u01D7\\u01D5\\u01D9\\u1EE6\\u016E\\u0170\\u01D3\\u0214\\u0216\\u01AF\\u1EEA\\u1EE8\\u1EEE\\u1EEC\\u1EF0\\u1EE4\\u1E72\\u0172\\u1E76\\u1E74\\u0244]","V":"[\\u0056\\u24CB\\uFF36\\u1E7C\\u1E7E\\u01B2\\uA75E\\u0245]","VY":"[\\uA760]","W":"[\\u0057\\u24CC\\uFF37\\u1E80\\u1E82\\u0174\\u1E86\\u1E84\\u1E88\\u2C72]","X":"[\\u0058\\u24CD\\uFF38\\u1E8A\\u1E8C]","Y":"[\\u0059\\u24CE\\uFF39\\u1EF2\\u00DD\\u0176\\u1EF8\\u0232\\u1E8E\\u0178\\u1EF6\\u1EF4\\u01B3\\u024E\\u1EFE]","Z":"[\\u005A\\u24CF\\uFF3A\\u0179\\u1E90\\u017B\\u017D\\u1E92\\u1E94\\u01B5\\u0224\\u2C7F\\u2C6B\\uA762]","a":"[\\u0061\\u24D0\\uFF41\\u1E9A\\u00E0\\u00E1\\u00E2\\u1EA7\\u1EA5\\u1EAB\\u1EA9\\u00E3\\u0101\\u0103\\u1EB1\\u1EAF\\u1EB5\\u1EB3\\u0227\\u01E1\\u00E4\\u01DF\\u1EA3\\u00E5\\u01FB\\u01CE\\u0201\\u0203\\u1EA1\\u1EAD\\u1EB7\\u1E01\\u0105\\u2C65\\u0250]","aa":"[\\uA733]","ae":"[\\u00E6\\u01FD\\u01E3]","ao":"[\\uA735]","au":"[\\uA737]","av":"[\\uA739\\uA73B]","ay":"[\\uA73D]","b":"[\\u0062\\u24D1\\uFF42\\u1E03\\u1E05\\u1E07\\u0180\\u0183\\u0253]","c":"[\\u0063\\u24D2\\uFF43\\u0107\\u0109\\u010B\\u010D\\u00E7\\u1E09\\u0188\\u023C\\uA73F\\u2184]","d":"[\\u0064\\u24D3\\uFF44\\u1E0B\\u010F\\u1E0D\\u1E11\\u1E13\\u1E0F\\u0111\\u018C\\u0256\\u0257\\uA77A]","dz":"[\\u01F3\\u01C6]","e":"[\\u0065\\u24D4\\uFF45\\u00E8\\u00E9\\u00EA\\u1EC1\\u1EBF\\u1EC5\\u1EC3\\u1EBD\\u0113\\u1E15\\u1E17\\u0115\\u0117\\u00EB\\u1EBB\\u011B\\u0205\\u0207\\u1EB9\\u1EC7\\u0229\\u1E1D\\u0119\\u1E19\\u1E1B\\u0247\\u025B\\u01DD]","f":"[\\u0066\\u24D5\\uFF46\\u1E1F\\u0192\\uA77C]","g":"[\\u0067\\u24D6\\uFF47\\u01F5\\u011D\\u1E21\\u011F\\u0121\\u01E7\\u0123\\u01E5\\u0260\\uA7A1\\u1D79\\uA77F]","h":"[\\u0068\\u24D7\\uFF48\\u0125\\u1E23\\u1E27\\u021F\\u1E25\\u1E29\\u1E2B\\u1E96\\u0127\\u2C68\\u2C76\\u0265]","hv":"[\\u0195]","i":"[\\u0069\\u24D8\\uFF49\\u00EC\\u00ED\\u00EE\\u0129\\u012B\\u012D\\u00EF\\u1E2F\\u1EC9\\u01D0\\u0209\\u020B\\u1ECB\\u012F\\u1E2D\\u0268\\u0131]","j":"[\\u006A\\u24D9\\uFF4A\\u0135\\u01F0\\u0249]","k":"[\\u006B\\u24DA\\uFF4B\\u1E31\\u01E9\\u1E33\\u0137\\u1E35\\u0199\\u2C6A\\uA741\\uA743\\uA745\\uA7A3]","l":"[\\u006C\\u24DB\\uFF4C\\u0140\\u013A\\u013E\\u1E37\\u1E39\\u013C\\u1E3D\\u1E3B\\u017F\\u0142\\u019A\\u026B\\u2C61\\uA749\\uA781\\uA747]","lj":"[\\u01C9]","m":"[\\u006D\\u24DC\\uFF4D\\u1E3F\\u1E41\\u1E43\\u0271\\u026F]","n":"[\\u006E\\u24DD\\uFF4E\\u01F9\\u0144\\u00F1\\u1E45\\u0148\\u1E47\\u0146\\u1E4B\\u1E49\\u019E\\u0272\\u0149\\uA791\\uA7A5]","nj":"[\\u01CC]","o":"[\\u006F\\u24DE\\uFF4F\\u00F2\\u00F3\\u00F4\\u1ED3\\u1ED1\\u1ED7\\u1ED5\\u00F5\\u1E4D\\u022D\\u1E4F\\u014D\\u1E51\\u1E53\\u014F\\u022F\\u0231\\u00F6\\u022B\\u1ECF\\u0151\\u01D2\\u020D\\u020F\\u01A1\\u1EDD\\u1EDB\\u1EE1\\u1EDF\\u1EE3\\u1ECD\\u1ED9\\u01EB\\u01ED\\u00F8\\u01FF\\u0254\\uA74B\\uA74D\\u0275]","oi":"[\\u01A3]","ou":"[\\u0223]","oo":"[\\uA74F]","p":"[\\u0070\\u24DF\\uFF50\\u1E55\\u1E57\\u01A5\\u1D7D\\uA751\\uA753\\uA755]","q":"[\\u0071\\u24E0\\uFF51\\u024B\\uA757\\uA759]","r":"[\\u0072\\u24E1\\uFF52\\u0155\\u1E59\\u0159\\u0211\\u0213\\u1E5B\\u1E5D\\u0157\\u1E5F\\u024D\\u027D\\uA75B\\uA7A7\\uA783]","s":"[\\u0073\\u24E2\\uFF53\\u015B\\u1E65\\u015D\\u1E61\\u0161\\u1E67\\u1E63\\u1E69\\u0219\\u015F\\u023F\\uA7A9\\uA785\\u1E9B]","ss":"[\\u00DF]","t":"[\\u0074\\u24E3\\uFF54\\u1E6B\\u1E97\\u0165\\u1E6D\\u021B\\u0163\\u1E71\\u1E6F\\u0167\\u01AD\\u0288\\u2C66\\uA787]","tz":"[\\uA729]","u":"[\\u0075\\u24E4\\uFF55\\u00F9\\u00FA\\u00FB\\u0169\\u1E79\\u016B\\u1E7B\\u016D\\u00FC\\u01DC\\u01D8\\u01D6\\u01DA\\u1EE7\\u016F\\u0171\\u01D4\\u0215\\u0217\\u01B0\\u1EEB\\u1EE9\\u1EEF\\u1EED\\u1EF1\\u1EE5\\u1E73\\u0173\\u1E77\\u1E75\\u0289]","v":"[\\u0076\\u24E5\\uFF56\\u1E7D\\u1E7F\\u028B\\uA75F\\u028C]","vy":"[\\uA761]","w":"[\\u0077\\u24E6\\uFF57\\u1E81\\u1E83\\u0175\\u1E87\\u1E85\\u1E98\\u1E89\\u2C73]","x":"[\\u0078\\u24E7\\uFF58\\u1E8B\\u1E8D]","y":"[\\u0079\\u24E8\\uFF59\\u1EF3\\u00FD\\u0177\\u1EF9\\u0233\\u1E8F\\u00FF\\u1EF7\\u1E99\\u1EF5\\u01B4\\u024F\\u1EFF]","z":"[\\u007A\\u24E9\\uFF5A\\u017A\\u1E91\\u017C\\u017E\\u1E93\\u1E95\\u01B6\\u0225\\u0240\\u2C6C\\uA763]"},"researchesTests":["contentHasTOC","contentHasShortParagraphs","contentHasAssets","keywordInTitle","keywordInMetaDescription","keywordInPermalink","keywordIn10Percent","keywordInContent","keywordInSubheadings","keywordInImageAlt","keywordDensity","keywordNotUsed","lengthContent","lengthPermalink","linksHasInternal","linksHasExternals","linksNotAllExternals","titleStartWithKeyword","titleSentiment","titleHasPowerWords","titleHasNumber","hasContentAI"],"hasRedirection":true,"hasBreadcrumb":false},"homeUrl":"https:\/\/inchieste.quotidiano.net\/costaconcordia","objectID":260,"objectType":"post","locale":"it","localeFull":"it_IT","overlayImages":{"play":{"name":"Icona di riproduzione","url":"https:\/\/inchieste.quotidiano.net\/costaconcordia\/wp-content\/plugins\/seo-by-rank-math\/assets\/admin\/img\/icon-play.png","path":"\/datastore\/inchiestequotidi\/public_html\/wp-content\/plugins\/seo-by-rank-math\/assets\/admin\/img\/icon-play.png","position":"middle_center"},"gif":{"name":"Icona GIF","url":"https:\/\/inchieste.quotidiano.net\/costaconcordia\/wp-content\/plugins\/seo-by-rank-math\/assets\/admin\/img\/icon-gif.png","path":"\/datastore\/inchiestequotidi\/public_html\/wp-content\/plugins\/seo-by-rank-math\/assets\/admin\/img\/icon-gif.png","position":"middle_center"}},"defautOgImage":"https:\/\/inchieste.quotidiano.net\/costaconcordia\/wp-content\/plugins\/seo-by-rank-math\/assets\/admin\/img\/social-placeholder.jpg","customPermalinks":true,"isUserRegistered":true,"autoSuggestKeywords":true,"connectSiteUrl":"https:\/\/rankmath.com\/auth?site=https%3A%2F%2Finchieste.quotidiano.net%2Fcostaconcordia&r=https%3A%2F%2Finchieste.quotidiano.net%2Fcostaconcordia%2Fwp-json%2Fwp%2Fv2%2Fpages%2F260%3Fnonce%3Df1c9bb4b24&pro=1","maxTags":100,"trendsIcon":"<\/svg>","showScore":true,"siteFavIcon":"data:image\/png;base64,iVBORw0KGgoAAAANSUhEUgAAABAAAAAQCAYAAAAf8\/9hAAABs0lEQVR4AWL4\/\/8\/RRjO8Iucx+noO0MWUDo16FYABMGP6ZfUcRnWtm27jVPbtm3bttuH2t3eFPcY9pLz7NxiLjCyVd87pKnHyqXyxtCs8APd0rnyxiu4qSeA3QEDrAwBDrT1s1Rc\/OrjLZwqVmOSu6+Lamcpp2KKMA9PH1BYXMe1mUP5qotvXTywsOEEYHXxrY+3cqk6TMkYpNr2FeoY3KIr0RPtn9wQ2unlA+GMkRw6+9TFw4YTwDUzx\/JVvARj9KaedXRO8P5B1Du2S32smzqUrcKGEyA+uAgQjKX7zf0boWHGfn71jIKj2689gxp7OAGShNcBUmLMPVjZuiKcA2vuWHHDCQxMCz629kXAIU4ApY15QwggAFbfOP9DhgBJ+nWVJ1AZAfICAj1pAlY6hCADZnveQf7bQIwzVONGJonhLIlS9gr5mFg44Xd+4S3XHoGNPdJl1INIwKyEgHckEhgTe1bGiFY9GSFBYUwLh1IkiJUbY407E7syBSFxKTszEoiE\/YdrgCEayDmtaJwCI9uu8TKMuZSVfSa4BpGgzvomBR\/INhLGzrqDotp01ZR8pn\/1L0JN9d9XNyx0AAAAAElFTkSuQmCC","canUser":{"general":false,"advanced":false,"snippet":false,"social":false,"analysis":false,"analytics":false,"content_ai":false},"isPro":true,"is_front_page":false,"trendsUpgradeLink":"https:\/\/rankmath.com\/pricing\/?utm_source=Plugin&utm_medium=CE%20General%20Tab%20Trends&utm_campaign=WP","trendsUpgradeLabel":"Aggiorna","trendsPreviewImage":"https:\/\/inchieste.quotidiano.net\/costaconcordia\/wp-content\/plugins\/seo-by-rank-math\/assets\/admin\/img\/trends-preview.jpg","currentEditor":false,"homepageData":{"assessor":{"powerWords":["incredibile","sorprendente","meraviglioso","unico","bello","felicit\u00e0","brillante","affascinante","carismatico","scioccante","chiaro","completamente","riservato","fiducia","significativo","creativo","definitivamente","delizioso","dimostrare","sbrigati","determinato","degno","dinamico","impressionante","essenziale","ispiratore","innovativo","intenso","efficace","magico","magnifico","storico","importante","incredibile","indispensabile","indimenticabile","irresistibile","leggendario","luminoso","lusso","magico","magnifico","maestoso","memorabile","miracoloso","motivante","necessario","nuovo","ufficiale","perfetto","appassionato","persuasivo","fenomenale","piacere","popolare","potere","prestigioso","prodigioso","profondo","prospero","potente","qualit\u00e0","radiante","veloce","di successo","rivoluzionario","soddisfatto","sicurezza","sensazionale","sereno","lussuoso","splendido","sublime","sorprendente","talentuoso","terrificante","unico","valore","vibrante","vittorioso","vivace","veramente","zelante","autentico","avventuroso","spettacolare","esclusivo","garantito","straordinario","favoloso","affascinante","formidabile","geniale","grandioso","gratuito","abile","illimitato","impeccabile","infallibile","infinitamente","influente","ingegnoso","indimenticabile","insostituibile","leader","maestro","notevole","innovativo","pioniere","potente","riconosciuto","rivoluzionario","sorprendente","superiore","trionfante","ultra","coraggioso","prezioso","avanguardia","vigoroso","visionario","volont\u00e0","vitale","trionfo","glorioso","inarrestabile","ineguagliabile","intelligente","invincibile","libert\u00e0","orgoglio","pace","progresso","rinnovato","saggezza","soddisfazione","sicuro","serenit\u00e0","superamento","talento","trascendente","trasformativo","coraggio","vittoria"],"diacritics":true,"researchesTests":["contentHasTOC","contentHasShortParagraphs","contentHasAssets","keywordInTitle","keywordInMetaDescription","keywordInPermalink","keywordIn10Percent","keywordInContent","keywordInSubheadings","keywordInImageAlt","keywordDensity","keywordNotUsed","lengthContent","lengthPermalink","linksHasInternal","linksHasExternals","linksNotAllExternals","titleStartWithKeyword","titleSentiment","titleHasPowerWords","titleHasNumber","hasContentAI"],"hasBreadcrumb":false,"serpData":{"title":"%sitename% %page% %sep% %sitedesc%","description":"","titleTemplate":"%sitename% %page% %sep% %sitedesc%","descriptionTemplate":"","focusKeywords":"","breadcrumbTitle":"Home","robots":{"index":true},"advancedRobots":[],"facebookTitle":"","facebookDescription":"","facebookImage":"","facebookImageID":""}}},"isAnalyticsConnected":false,"tocTitle":"Table of Contents","tocExcludeHeadings":[],"listStyle":"ul"},"_links":{"self":[{"href":"https:\/\/inchieste.quotidiano.net\/costaconcordia\/wp-json\/wp\/v2\/pages\/260","targetHints":{"allow":["GET"]}}],"collection":[{"href":"https:\/\/inchieste.quotidiano.net\/costaconcordia\/wp-json\/wp\/v2\/pages"}],"about":[{"href":"https:\/\/inchieste.quotidiano.net\/costaconcordia\/wp-json\/wp\/v2\/types\/page"}],"author":[{"embeddable":true,"href":"https:\/\/inchieste.quotidiano.net\/costaconcordia\/wp-json\/wp\/v2\/users\/2"}],"replies":[{"embeddable":true,"href":"https:\/\/inchieste.quotidiano.net\/costaconcordia\/wp-json\/wp\/v2\/comments?post=260"}],"version-history":[{"count":23,"href":"https:\/\/inchieste.quotidiano.net\/costaconcordia\/wp-json\/wp\/v2\/pages\/260\/revisions"}],"predecessor-version":[{"id":526,"href":"https:\/\/inchieste.quotidiano.net\/costaconcordia\/wp-json\/wp\/v2\/pages\/260\/revisions\/526"}],"wp:attachment":[{"href":"https:\/\/inchieste.quotidiano.net\/costaconcordia\/wp-json\/wp\/v2\/media?parent=260"}],"curies":[{"name":"wp","href":"https:\/\/api.w.org\/{rel}","templated":true}]}}